L'architetto di Dio, Gaudì: a 90 anni dalla sua scomparsa
Novant'anni fa moriva Antoni Gaudì, l'architetto spagnolo tra i massimi esponenti del Modernismo catalano, ideatore a Barcellona di capolavori quali Parco Guell, Casa Batllò, Casa Milà, inseriti (con altri quattro) nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Il 7 giugno del 1926, Gaudì fu investito da un tram (il primo messo in circolazione nella città), ma per il suo aspetto dimesso venne scambiato per un povero vagabondo e trasportato all'ospedale della Santa Croce, ospizio per mendicanti. Riconosciuto soltanto il giorno successivo, morì il 10 giugno.
Nonostante questa fine quasi miserabile, Barcellona onorò l'artista che l'aveva arricchita con edifici di straordinaria, innovativa bellezza disponendone la sepoltura nella cripta della Sagrada Familia, forse la sua opera più significativa e famosa (ancora oggi in continuo divenire), dopo un funerale cui parteciparono migliaia di cittadini, per i quali il grande artista era ormai diventato 'l'architetto di Dio'. Del resto, negli ultimi dieci anni di vita si era completamente dedicato alla realizzazione di quel tempio espiatorio, che riassumeva le principali tematiche della sua originalissima visione, capace di armonizzare arte, architettura e vita. Antoni Gaudí y Cornet era nato a Reus, nella Catalogna meridionale, il 25 giugno 1852.
Nel 1869 per i suoi studi si trasferiva a Barcellona, città all'epoca in tumultuoso cambiamento e dove stavano maturando i fermenti culturali del Modernismo catalano e della 'Renaixcensa', movimento finalizzato al recupero della lingua e della cultura catalana. Gaudí, che condivideva tali aspirazioni autonomistiche, contribuì attivamente a quel vento di rinnovamento che caratterizzò Barcellona nei decenni a cavallo tra '800 e '900. Diplomatosi nel 1878 alla Scuola Superiore di Architettura, Gaudì durante gli studi era riuscito a lavorare con i migliori architetti del tempo, approfondendo anche la tecnica dei nuovi materiali da costruzione come il cemento. Appena laureato si recò quindi a Parigi per l'Esposizione Universale, dove incontrò l'industriale catalano Eusebi Guell, destinato a diventare il suo principale mecenate, futuro committente delle opere più importanti e celebrate.
Intanto, nel 1883, a soli 31 anni, diventava architetto capo della Sagrada Familia, il tempio espiatorio della città di cui iniziava a realizzare la cripta (1884-1887) e poi l'abside (1891-1893). Si trattava di una costruzione monumentale e complessa, nella quale riversò tutto il suo genio, nonostante l'impegno in contemporanea per altri progetti, come la Casa Vicens, in cui rifiutava il rigore geometrico della tradizione per reinterpretare lo stile mudejar accostando mattone e azulejo. La sua vera rivoluzione cominciava però con Palazzo Guell, commissionatogli dal suo mecenate, in cui sperimentava per la prima volta gli archi di catenaria, poi elemento costante del suo linguaggio architettonico. A seguire, ecco Casa Calvet, un edificio in pietra che sancì il successo professionale di Gaudí nella sua Barcellona e dove dal 1900 nascono via via i più acclamati capolavori: dal Parco Guell a Casa Batllo. Quest'ultima appare come plasmata da mani gigantesche, con la facciata rivestita da un mosaico di pietre vitree colorate, mentre i balconi in ghisa ricordano delle ossa e lo strano tetto ondeggiante rimanda alle squame di un rettile primitivo.
La Casa Milà (1906-'12), dalla movimentata e plastica facciata in pietra, fu invece l'ultima opera civile dell'architetto, dal 1914 completamente preso dai lavori della Sagrada Familia. Come a Barcellona, sull'onda delle repressioni della 'settimana tragica' (1909), si era spenta la stagione di grande fioritura culturale e urbanistica, così anche la vita di Gaudì era diventata sempre più asociale e solitaria, tanto da vivere in una stanzetta nel cantiere della chiesa. Lì continuava a progettare quelle forme straordinarie, imprevedibili e oniriche, realizzate utilizzando i più diversi materiali (mattone, pietra, ceramica, vetro, ferro), da cui traeva le massime potenzialità espressive. Seguendo, tra religiosità e misticismo, l'assioma per cui l'architettura crea un organismo, il quale, come tale, deve sottostare alle leggi della natura.
Commenti
Posta un commento